Pirateria, la mafia dei ladri digitali che muove miliardi

11 settembre 2018


Mentre Agosto declinava, l’Europa volgeva le sue attenzioni sull’ecosistema della pirateria e della  cybersecurity.

Complice la nuova proposta di  direttiva sul diritto d’autore  – respinta a Luglio dopo una pesante  campagna lobbistica  dei big della Rete, sarà ripresentata all’Europarlamento il 12 Settembre – si è discusso a lungo del suo  eventuale  ruolo riequilibratore tra i rapporti di forza: “per consentire una sana tutela degli artisti e dei produttori, dovrebbe chiaramente comprendere le piattaforme UUC e ridefinire in maniera chiara e inequivocabile il loro regime di responsabilità”, commenta  Luca VespignaniDcP   Managing Director. In attesa della nuova riforma, tuttavia, vige ancora il principio dell’irresponsabilità degli operatori di internet e delle telecomunicazioni: sancito nel 2000 dalla direttiva sul commercio elettronico, decreta che questi soggetti non hanno il dovere di verificare il traffico delle informazioni sulle proprie infrastrutture.

Nel frattempo sull’Espresso è stato pubblicato un  editoriale  approfondito – firmato da  Emanuele Coen  e  Fabio Macaluso  – sulla pirateria digitale, definita “un flagello che colpisce duramente gli autori – scrittori, registi, musicisti – e l’industria della cultura”. Un business che in Italia vale almeno  6 miliardi di euro all’anno , quasi la metà del fatturato del traffico degli stupefacenti (che nel 2017 ha raggiunto quota 14 miliardi).

Dai contenuti musicali a quelli sportivi, passando per videogiochi, film e serie televisive, questa  malavita organizzata del digitale  sta dilagando dunque senza freno? Non proprio. L’attività di  DcP  a tutela del diritto d’autore, che nel 2017 vanta oltre 50 siti chiusi grazie al regolamento Agcom, centinaia di siti chiusi grazie alle procedure di N&TD e oltre 1 milioni di file rimossi, quest’anno ad esempio ha portato a segno una delle più importanti operazioni di tutela dei contenuti sul web degli ultimi tempi.
Si tratta della  storica sentenza  del Tribunale di Milano, che con l’ordinanza del 12/04/2018 ha imposto agli ISP di inibire l’accesso al sito  italiashare.info per impedire il download delle riviste del  Gruppo Mondadori , in un’operazione che ha visto la collaborazione attiva di  DcP  e dell’avvocato  Alessandro La Rosa  dello  studio Previti. La sentenza prevede l’inibizione anche per i futuri  siti alias , cioè tutti quei siti riportanti la stessa violazione, sia con domini di primo livello (ad esempio da  .net  a  .org ) sia di secondo livello con nomi diversi.

In questa delicata fase di passaggio qual è, dunque, lo stato dell’attività di tutela della proprietà intellettuale?

“A prescindere dal voto finale sulla Direttiva Copyright, che potrebbe spostare pesantemente gli equilibri in un senso o nell’altro” – afferma Vespignani – “ i segnali e i dati dell’attività di anti-pirateria della prima metà di quest’anno sono incoraggianti . I numeri crescono grazie all’implementazione di nuovi sistemi informatici che ci stanno consentendo di chiudere definitivamente il  gap  con i contraffattori, e oggi il cronico ritardo tecnologico nella lotta alla pirateria è nei fatti colmato. Sono decisamente  positivi anche i segnali che vengono dalla giustizia : si moltiplicano le sentenze in favore dei titolari dei diritti e una linea di maggior responsabilizzazione delle piattaforme si affermando in maniera stabile”.

Così incede Settembre, nel migliore degli auspici.

Condividi

Autore: DcP 22 aprile 2025
Proprietà intellettuale, DcP entra nel gruppo AIPPI.
Autore: DcP 17 aprile 2025
Tutela della proprietà intellettuale: il presidio della rete e gli strumenti di enforcement | Seminario
Autore: DcP 6 marzo 2025
DcP partecipa al convegno "L’impatto dell’AI sulla tutela penalistica dei diritti di proprietà intellettuale e della persona – fattispecie incriminatrici e criteri di imputazione" di AIPPI.
Sanremo 2025 & AI: DcP protegge i brani in gara dalle insidie dell'intelligenza aritificiale.
Autore: DcP 10 febbraio 2025
DcP - Digital content Protection , azienda leader nella tutela nella protezione del marchio e dei contenuti online, conferma anche quest'anno l'impegno attivo nella protezione dei brani in gara al Festival di Sanremo 2025 , garantendone la sicurezza online di fronte alle nuove sfide poste dall’Intelligenza Artificiale. La manifestazione canora più importante in Italia, proprio per la sua notorietà, è infatti un obiettivo privilegiato dai pirati in violazione, ora agevolati dall’avvento dell’IA nella generazione automatica dei contenuti - inclusi i brani musicali creati utilizzando i testi ufficiali delle canzoni del Festival. Questa pratica, non ancora adeguatamente normata, pone seri rischi per l’industria musicale , tra cui la creazione di contenuti deep fake e l’uso illecito della likeness di artisti, con possibili danni alla loro immagine e alla loro proprietà intellettuale. Per contrastare tali minacce, DcP ha avviato un’intensa attività di monitoraggio sulle principali piattaforme di streaming audio e video, individuando e rimuovendo contenuti generati con l'ausilio dell’IA che violano il diritto d’autore. Solo negli ultimi giorni, infatti, l'intervento targato DcP ha portato alla rimozione di oltre un centinaio di video in violazione e alla chiusura di numerosi canali responsabili della distribuzione illecita di tali contenuti . “Sanremo rappresenta un patrimonio musicale che merita di essere tutelato da ogni forma di abuso digitale” commenta Luca Vespignani , Managing Director di DcP. “Senza un adeguato controllo, l’Intelligenza Artificiale rischia di diventare un’arma per la pirateria e il nostro impegno è volto a garantire che i contenuti ufficiali degli artisti di Sanremo rimangano protetti da utilizzi non autorizzati, preservandone il valore e l’autenticità”.
streaming
Autore: DcP 29 novembre 2024
L’operazione Taken Down della Procura distrettuale della Repubblica di Catania ha smantellato un’organizzazione transnazionale dedita all’offerta di IPTV illegali 
Autore: DcP 25 novembre 2024
Cloudflare deve interrompere la fornitura dei servizi ai siti pirata DcP al fianco di RTI ottiene un’importante vittoria davanti al Tribunale di Roma 
Autore: DcP 20 ottobre 2024
Lunedì 21 ottobre DcP si unirà al convegno coordinato dall'Avv. Daniel Fabio Di Pietro per conto della Commissione Innovazione dell' Ordine Avvocati Milano , in tema di reati nel metaverso. Al tavolo dei lavori prenderanno parte: Prof. Avv. Lucio Camaldo , Università degli Studio di Milano Bicocca; Dott. Roberto Crepaldi , GIP presso il Tribunale di Milano; Avv. Daniele Loglio , docente Università LIUC Carlo Cattaneo; Marco Signorelli , Perito informatico e Director of Strategy & Operations di DcP - Digital Content Protection. Con un saluto istituzionale di: L'Avv. Beatrice Saldarini , Consigliera dell'Ordine degli Avvocati di Milano e Presidente della commissione libertà personale e carcere; L'Avv. Giovanni Briola , Tesoriere dell'Ordine degli Avvocati di Milano; L'Avv. Enrico Giarda , Presidente della Commissione giustizia penale dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Il convegno riconoscerà 3 crediti formativi in materia penale.
Autore: DcP 25 settembre 2024
Il futuro della proprietà intellettuale nello scenario dell’AI
Autore: DcP 22 luglio 2024
Nel contesto di una più ampia attività globale di contrasto al fenomeno dello stream ripping illegale FPM - Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale ha ottenuto un importante risultato contro 6 noti siti di stream ripping , bloccati da AGCOM dopo le notifiche di FPM su mandato delle case discografiche e di IFPI.
Autore: DcP 5 giugno 2024
La protezione dei diritti connessi | Webinar
Show More