È successo: la tecnologia ha consentito di colmare il gap con pirati e contraffattori e di creare soluzioni personalizzate per i titolari dei diritti. Ma in che modo? Oggi è possibile costruire strategie di intervento customizzate sulla dimensione del fenomeno, sulle esigenze dei titolari e sulle diverse piattaforme (file sharing, cyberlocker, market place, social network) in modo da affrontare le nuove sfide (dal cosiddetto “stream ripping” ai servizi di messaggistica).
E dove non si arriva con la tecnologia? Alcune recenti esperienze in ambito giudiziario hanno dimostrato come un “nuovo approccio” alle azioni civili possa rivelarsi molto efficace e di grande impatto sul fenomeno.
DcP contribuisce al palinsesto di Milano Music Week 2018 con un workshop per i professionisti alla scoperta delle ultime novità nel settore della tutela dei contenuti.
Intervengono: Luca Vespignani (Managing Director, DcP – Digital Content Protection), Marco Signorelli (Director of Strategy and Operations, DcP – Digital Content Protection) e Alessandro La Rosa (Avvocato esperto in diritto della proprietà intellettuale, Studio Previti).
L’appuntamento è previsto per Martedì 20 novembre ore 11,00 presso gli uffici DcP (Milano, via Leone XIII, 14)