L’impatto dell’AI sulla tutela penalistica dei diritti di proprietà intellettuale e della persona | Convegno
6 marzo 2025
Mercoledì 12 Marzo DcP è lieta di partecipare al convegno targato AIPPI - Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale in tema di ingerenza dell'intelligenza artificiale sulla tutela dei diritti IP e della persona.
Di seguito il programma del convegno nel dettaglio:
L’impatto dell’AI sulla tutela penalistica dei diritti di proprietà intellettuale e della persona
– fattispecie incriminatrici e criteri di imputazione –
Auditorium Don Giacomo Alberione
Via Giotto, 36 – 20145 Milano
12 marzo 2025 – ore 14.30-17.30
14.15 Registrazione partecipanti
14.30 Saluti introduttivi – Simona Lavagnini, Presidente AIPPI e avvocato in Milano
14.40 L’AI e il suo impatto giuridico – tecnico
Giuseppe Vaciago, avvocato in Milano
Giovanni Tardini, ingegnere informatico
15.10 L’imputabilità e l’AI
Francesco Mucciarelli, professore presso l’Università Bocconi e avvocato in Milano
15.30 Coffee break
15.50 Tavola rotonda: una casistica (diritto d’autore e diritti della persona, know how, dati e segni distintivi)
Antonio Bana, avvocato in Milano
Marco Signorelli, Director of Strategy & Operations DcP – Digital Content Protection
Carlo Tremolada, avvocato in Milano
Alessandro Fiorenzi, consulente informatico forense e cyber security, Firenze
Armando Paradiso, avvocato in Milano
Stefano Vatti, vice-presidente AIPPI
modera: Bianca Manuela Gutierrez, avvocato in Milano
16.50 Regola di Condotta e corporate liability
Ciro Luccarelli, avvocato in Milano
17.20 Dibattito
L’evento è in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, è aperto a tutti e gratuito, previa iscrizione fino ad esaurimento posti al link https://aippi.it/events/convegno-limpatto-dellai-sulla-tutela-penalistica-dei-diritti-di-proprieta-intellettuale-e-della-persona-fattispecie-incriminatrici-e-criteri-di-imputazione/
Condividi

DcP - Digital content Protection , azienda leader nella tutela nella protezione del marchio e dei contenuti online, conferma anche quest'anno l'impegno attivo nella protezione dei brani in gara al Festival di Sanremo 2025 , garantendone la sicurezza online di fronte alle nuove sfide poste dall’Intelligenza Artificiale. La manifestazione canora più importante in Italia, proprio per la sua notorietà, è infatti un obiettivo privilegiato dai pirati in violazione, ora agevolati dall’avvento dell’IA nella generazione automatica dei contenuti - inclusi i brani musicali creati utilizzando i testi ufficiali delle canzoni del Festival. Questa pratica, non ancora adeguatamente normata, pone seri rischi per l’industria musicale , tra cui la creazione di contenuti deep fake e l’uso illecito della likeness di artisti, con possibili danni alla loro immagine e alla loro proprietà intellettuale. Per contrastare tali minacce, DcP ha avviato un’intensa attività di monitoraggio sulle principali piattaforme di streaming audio e video, individuando e rimuovendo contenuti generati con l'ausilio dell’IA che violano il diritto d’autore. Solo negli ultimi giorni, infatti, l'intervento targato DcP ha portato alla rimozione di oltre un centinaio di video in violazione e alla chiusura di numerosi canali responsabili della distribuzione illecita di tali contenuti . “Sanremo rappresenta un patrimonio musicale che merita di essere tutelato da ogni forma di abuso digitale” commenta Luca Vespignani , Managing Director di DcP. “Senza un adeguato controllo, l’Intelligenza Artificiale rischia di diventare un’arma per la pirateria e il nostro impegno è volto a garantire che i contenuti ufficiali degli artisti di Sanremo rimangano protetti da utilizzi non autorizzati, preservandone il valore e l’autenticità”.
Lunedì 21 ottobre DcP si unirà al convegno coordinato dall'Avv. Daniel Fabio Di Pietro per conto della Commissione Innovazione dell' Ordine Avvocati Milano , in tema di reati nel metaverso. Al tavolo dei lavori prenderanno parte: Prof. Avv. Lucio Camaldo , Università degli Studio di Milano Bicocca; Dott. Roberto Crepaldi , GIP presso il Tribunale di Milano; Avv. Daniele Loglio , docente Università LIUC Carlo Cattaneo; Marco Signorelli , Perito informatico e Director of Strategy & Operations di DcP - Digital Content Protection. Con un saluto istituzionale di: L'Avv. Beatrice Saldarini , Consigliera dell'Ordine degli Avvocati di Milano e Presidente della commissione libertà personale e carcere; L'Avv. Giovanni Briola , Tesoriere dell'Ordine degli Avvocati di Milano; L'Avv. Enrico Giarda , Presidente della Commissione giustizia penale dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Il convegno riconoscerà 3 crediti formativi in materia penale.

Nel contesto di una più ampia attività globale di contrasto al fenomeno dello stream ripping illegale FPM - Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale ha ottenuto un importante risultato contro 6 noti siti di stream ripping , bloccati da AGCOM dopo le notifiche di FPM su mandato delle case discografiche e di IFPI.