L’on-line consente di allargare il mercato oltre qualunque aspettativa, ma, accanto alle grandi opportunità che offre, l’uso di Internet comporta rischi e problemi finora inimmaginabili. Al workshop sarà possibile scoprire quale base strategica può servire a un’azienda agroalimentare per crearsi una solida online strategy e che tipo di difesa online dei propri titoli debba condurre per tutelare se stessa e i propri clienti.
Il workshop si terrà presso la Sala Convegni del Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, in via Ventimiglia, 165 a Torino.
9.15 – Registrazione partecipanti e welcome coffee
La tutela della Proprietà intellettuale: l’asset vincente
Sara Zannelli – INDICAM
Commercio e comunicazione online nella Food Industry: best practice
Emanuela Truffo – Jacobacci&Associati
Contraffazione online: strumenti e strategie a difesa del brand
Luca Vespignani – DCP
I due volti dell’e-commerce: come coglierne le opportunità, evitando i rischi
Francesco Spirito – Studio Ferraioli
Le nuove frontiere della contraffazione: le vetrine virtuali e i social network. L’attività di contrasto della Guardia di Finanza
Pietro Romano – Nucleo Speciale Tutela Proprietà intellettuale Guardia di Finanza
Intervento dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Relatori in via di conferma
I servizi del Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Torino
Mariangela Ravasenga – PID Camera di commercio di Torino
La partecipazione è gratuita, previa registrazione on-line qui.